Il profilo del campione intervistato presenta le caratteristiche tipiche di una popolazione giovane e attiva:
famiglie con figli (70% dei casi)
flussi di reddito mensile da lavoro autonomo o subordinato (erano esclusi i pensionati)
accantonamento di risparmio di circa il 12% del reddito annuale
in grado di generare, in misura variabile, la formazione di uno stock di patrimonio.
La sensibilità al rischio può essere influenzata da alcuni fattori:
economico-professionale: Il 13 % ritiene di svolgere una professione non in grado di assicurare stabilità economica alla famiglia.
professione rischiosa: Il 31% ritiene di svolgere una professione rischiosa per sé o per gli altri.
eventi subiti: Il 45% delle famiglie (compresi i familiari) hanno subito eventi dannosi nell’ultimo anno.
Si ricava l’immagine di una famiglia-cittadella sulla quale veglia un capofamiglia che ha nel suo lavoro e nella sua vigilanza lo scudo della protezione rispetto alle minacce esterne.