|
|
Via Postporta, 8 – 21013 Gallarate Tel. +39 0331/792.000 – Fax +39 0331/773.571 e-mail info@emmepiassicurazioni.it |
|
|
|
|
|
Servizi – Oggetti d’arte – Risk management |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RISK MANAGEMENT |
Il momento più delicato è la fase precedente la costruzione della copertura assicurativa.
Viene effettuata un’analisi sullo stato del rischio riguardante l’ubicazione dei beni,
i mezzi di protezione e custodia. Il cliente viene informato sul grado di protezione dei suoi
beni e successivamente consigliato sulla possibilità di eventuali miglioramenti da effettuare
a salvaguardia delle opere. La nostra esperienza può rivelarsi preziosa nell’individuazione
delle migliori modalità di custodia degli oggetti, allo scopo di eliminare o almeno ridurre
i rischi, compresi quelli non assicurabili. Nel caso di un oggetto in precario stato di
conservazione, per esempio, i nostri esperti sono in grado di suggerire le misure più idonee
per contrastare il progresso del deterioramento e, nei casi più seri, segnalare i restauratori
più qualificati per effettuare l’intervento.
Una fase importante per ogni collezionista è la catalogazione delle opere da assicurare,
in modo tale da avere una corretta descrizione che permetta di riconoscere l’opera in base
alle sue esatte caratteristiche. Per aiutare ed assistere il Cliente in questa attività
proponiamo la compilazione di schede denominate “Object I.D.”.
|
|
L’Object I.D. è una scheda
sviluppata in partnership con il Getty Museum di Los Angeles che, ricalcando norme
internazionali per la descrizione delle opere d’arte e di antiquariato, permette
l’identificazione completa degli oggetti.
Viene compilata una scheda informativa per ogni singolo oggetto, corredata da una fotografia a colori. |
|
La fotografia viene scattata affiancando all’opera d’arte una tessera con scala
cromatica e righello, che permette di individuarne esattamente le dimensioni e i colori.
Le fotografie verranno conservate, insieme alle schede tecniche sulle quali sono riportati
tutti gli estremi identificativi degli oggetti, in un luogo sicuro e separato dalle
opere d’arte assicurate.
Questo modo di catalogare gli oggetti faciliterà il ritrovamento in caso di ammanchi o sinistri.
In tale eventualità verrà inoltrata la segnalazione di ogni oggetto sottratto
all’Art Loss Register di Londra, New York e Colonia, un database internazionale di opere d’arte
rubate istituito nel 1991 che ha permesso di rintracciare centinaia di opere.
|
|
|
|
|
|
Home | Presentazione | Servizi | In caso di… | News | Utilità | Lavora con noi |
|
|
|
|