Ammortamento
|
- Periodo (da pattuirsi contrattualmente) occorrente
per l’estinzione graduale del mutuo, mediante pagamenti periodici di rate
comprensive di quote capitale e di quote interessi.
|
|
Accollo
|
- Assunzione del debito in capo al mutuatario da parte di un terzo. Normalmente coincide con la compravendita dell’immobile.
|
|
Compromesso
|
- E’ il contratto preliminare con il quale venditore ed acquirente si obbligano a stipulare il contratto di vendita (rogito), stabilendone le modalità e le condizioni, quindi: il prezzo, le modalità di pagamento, il momento della consegna, la data del rogito.
|
|
Contratto mutuo
|
- Il contratto di mutuo è redatto da un notaio alla presenza del richiedente il mutuo, del datore di ipoteca se diverso dal richiedente, del notaio e di un funzionario o Procuratore della Banca.
|
|
Estinzione anticipata
|
- Rimborso parziale o totale anticipato del mutuo che comporta il pagamento di un indennizzo, pari ad una percentuale pattuita contrattualmente, della somma anticipatamente restituita.
|
|
Immobile cauzionale
|
- Immobile offerto in garanzia dell’operazione, sul quale viene iscritta l’ipoteca.
|
|
Indicizzazione finanziaria
|
- Adeguamento della quota interessi a seguito delle variazioni del parametro di riferimento. Per i mutui indicizzati in valuta estera tale variazione oltre che dal tasso d’interesse è funzione anche della variazione del tasso di cambio.
|
|
Indicizzazione valutaria
|
- Riguarda solo i mutui indicizzati in valuta estera ed è la variazione della quota capitale a seguito della variazione del tasso di cambio
|
|
Ipoteca
|
- A garanzia del rimborso del finanziamento viene iscritta sull’immobile un’ipoteca, di norma di primo grado, a favore della Banca. L’ipoteca, che viene iscritta nei Registri Immobiliari, garantisce la restituzione del mutuo concesso, dei relativi interessi, degli interessi di mora, degli oneri tributari e delle spese di qualsiasi genere che la Banca dovesse sostenere per il recupero integrale del credito e per la conservazione della relativa garanzia. L’iscrizione conserva effetto per 20 anni ed è rinnovabile. Essa grava sull’immobile anche nel caso in cui lo stesso venga ceduto ad altri: l’ipoteca segue l’immobile, non il contraente. Il mutuatario che ha rimborsato il mutuo sia per intervenuto ammortamento che in via anticipata, può chiedere alla Banca l’assenso alla cancellazione ipotecaria.
|
|
Parametro di indicizzazione
|
- E’ il parametro per la determinazione del tasso d’interesse applicato durante l’ammortamento del mutuo a tasso variabile, del mutuo indicizzato in valuta estera, del mutuo a tasso fisso rinegoziabile e del mutuo a tasso misto. Non sussiste per i mutui a tasso fisso. Le Banche utilizzano generalmente quale parametro di indicizzazione per i mutui a tasso variabile ed i mutui a tasso misto, la media EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate) ad 1 mese divisore 365, la quale rappresenta il tasso interbancario medio per lo scambio di depositi in Euro. Per i mutui indicizzati in valuta estera il LIBOR (London Interbank Offered Rate) a 6 mesi, il quale rappresenta il tasso interbancario sulla valuta scelta rilevato sulla piazza di Londra. Per i mutui a tasso fisso rinegoziabile il parametro d’indicizzazione utilizzato è il Tasso Swap Euro, comunemente noto come "I.R.S. – Interest Rate Swap-"
|
|
Parametro di indicizzazione
|
- E’ il parametro per la determinazione del tasso d’interesse applicato durante l’ammortamento del mutuo a tasso variabile, del mutuo indicizzato in valuta estera, del mutuo a tasso fisso rinegoziabile e del mutuo a tasso misto. Non sussiste per i mutui a tasso fisso. Le Banche utilizzano generalmente quale parametro di indicizzazione per i mutui a tasso variabile ed i mutui a tasso misto, la media EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate) ad 1 mese divisore 365, la quale rappresenta il tasso interbancario medio per lo scambio di depositi in Euro. Per i mutui indicizzati in valuta estera il LIBOR (London Interbank Offered Rate) a 6 mesi, il quale rappresenta il tasso interbancario sulla valuta scelta rilevato sulla piazza di Londra. Per i mutui a tasso fisso rinegoziabile il parametro d’indicizzazione utilizzato è il Tasso Swap Euro, comunemente noto come "I.R.S. – Interest Rate Swap-"
|
|
Piano di ammortamento
|
- E’ il documento che, allegato al contratto mutuo, rappresenta le quote di rimborso del capitale mutuato.
|
|
Preammortamento
|
- Periodo (da pattuirsi contrattualmente) compreso nella durata del mutuo, durante il quale il mutuatario corrisponde unicamente gli interessi
|
|
Preammortamento tecnico
|
- Periodo intercorrente dalla data di erogazione del mutuo sino alla data di decorrenza dell’ammortamento, durante il quale sono dovuti interessi calcolati con il tasso iniziale.
|
|
Rata di ammortamento
|
- Importo costituito dalla quota capitale utile a ridurre il debito e dalla quota di interessi maturati mensilmente sul capitale ancora da restituire. La quota capitale e la quota interessi sono presenti in diversa misura. Le rate iniziali sono prevalentemente costituite dagli interessi che via via decrescono lasciando il posto alla restituzione di capitale. Nei mutui a tasso fisso le quote sono calcolate in modo che ciascuna rata risulti uguale alla precedente per tutta la durata del mutuo (rata costante). Nei mutui a tasso variabile le rate sono composte dalla quota di capitale calcolata come per il mutuo a tasso fisso e dalla quota di interessi che viene modificata mensilmente in base al parametro d’indicizzazione (rata variabile).
|
|
Spread
|
- E’ la maggiorazione del tasso d’interesse rispetto al parametro d’indicizzazione. Non riguarda i prodotti a tasso fisso.
|
|
Tasso di cambio convenzionale
|
- Tasso di cambio pattuito contrattualmente, applicato dalla Banca al momento della stipula di un mutuo indicizzato in valuta estera.
|
|
Tasso a regime
|
- E’ il tasso d’interesse applicato durante l’ammortamento del mutuo, (in genere a partire dalla 3a rata). Viene determinato, secondo il periodo pattuito contrattualmente, sommando il valore del parametro d’indicizzazione con il valore dello spread. Riguarda solo i prodotti a tasso variabile.
|
|
Tasso iniziale o d’ingresso o di accesso
|
- E’ il tasso d’interesse applicato durante il periodo antecedente l’inizio dell’applicazione del tasso a regime; esso è pattuito contrattualmente.
|
|
Terzo datore di ipoteca
|
- E’ il proprietario dell’immobile offerto in garanzia che deve presentarsi insieme al cliente alla stipula dell’atto di mutuo allo scopo di autorizzare l’iscrizione dell’ipoteca sul bene di sua proprietà.
|
|