Responsabilità Civile verso Terzi: qualora l’assicurato sia tenuto a pagare, perchè civilmente responsabile ai sensi di Legge, per risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi e derivanti dalla proprietà e/o dalla circolazione del veicolo assicurato, la Compagnia risarcisce per suo conto i danni a terzi. Le norme di copertura sono uguali per tutte le Compagnie perché dettate dalla Legge n°990 del 24.12.1969.
Incendio:la Compagnia risarcisce i danni derivanti da tale fenomeno al veicolo assicurato.
Rifacimento Garage:la Compagnia risarcisce i danni per ripristinare il locale di terzi adibito ad autorimessa conseguenti all’incendio del veicolo assicurato.
Eventi socio-politici: sono considerati tali:
- I tumulti popolari
- Gli scioperi
- Le sommosse
- Gli atti dolosi compiuti da terzi
- Gli atti di vandalismo compiuti in gruppo o individualmente
- Terrorismo
- Sabotaggio
Se la garanzia è compresa in polizza, la Compagnia risarcisce i danni derivanti da uno o più di tali fenomeni al veicolo assicurato.
- Eventi atmosferici: sono considerati tali:
- La grandine
- Gli uragani
- Le bufere
- Le tempeste
- Le trombe d’aria
- I temporali
- Le inondazioni
- Le alluvioni
- Le frane
- Le valanghe
- Le slavine
Se la garanzia è compresa in polizza, la Compagnia risarcisce i danni derivanti da uno o più di tali fenomeni al veicolo assicurato.
Furto veicolo: la Compagnia risarcisce i danni conseguenti al furto del veicolo assicurato o di parti di esso, generalmente sono compresi anche i danni per tentare il furto.
Furto di audiofonovisivi: la Compagnia risarcisce i danni conseguenti al furto di autoradio, lettori CD, giradischi, mangianastri, televisori e registratori, installati stabilmente sul veicolo assicurato.
Furto di bagagli: la Compagnia risarcisce i danni conseguenti al furto di bagagli trasportati sul veicolo assicurato.
Kasko: la Compagnia risarcisce i danni al veicolo assicurato conseguenti ad urto con altri veicoli, o con altri ostacoli fissi, uscita di strada e ribaltamento, atti vandalici e fenomeni naturali.
Collisione: la Compagnia risarcisce i danni al veicolo assicurato conseguenti ad urto con altri veicoli identificati.
Responsabilità Civile da incendio: qualora l’assicurato sia tenuto a pagare, perché civilmente responsabile ai sensi di Legge, per risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi e derivanti dall’incendio del veicolo assicurato la Compagnia risarcisce per suo conto i danni a terzi.
Perdita chiavi: la Compagnia rimborsa le spese sostenute per la sostituzione dei congegni di apertura e chiusura delle portiere del veicolo in conseguenza di smarrimento o furto delle chiavi o altri sistemi elettronici.
Danni ai bagagli: la Compagnia risarcisce i danni ai bagagli di conducente e trasportati conseguenti ad incendio del veicolo assicurato.
Rifacimento documenti: la Compagnia rimborsa le spese sostenute per il rifacimento dei documenti di circolazione e della targa in caso di sottrazione o smarrimento.
Spese custodia e trasporto: la Compagnia rimborsa le spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio del veicolo assicurato conseguenti al ritrovamento del veicolo a seguito di furto.
Rottura cristalli: la Compagnia rimborsa le spese sostenute per la sostituzione dei cristalli del veicolo assicurato per causa accidentale o fatto di terzi.
Ritiro patente: la Compagnia corrisponde al conducente del veicolo assicurato una diaria per ogni giorno di ritiro della patente di guida conseguente ad incidente stradale.
Responsabilità Civile derivante da operazioni di carico e scarico manuale: qualora l’assicurato sia tenuto a pagare, perché civilmente responsabile ai sensi di Legge, per risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi e derivanti da operazioni di carico da terra sul veicolo assicurato e viceversa, la Compagnia risarcisce per suo conto i danni a terzi.
Tutela legale: la Compagnia tiene a proprio carico le spese giudiziali e stragiudiziali, compresi gli onorari del o dei Legali, conseguenti ad incidente stradale in cui è coinvolto il veicolo assicurato.
Infortunio conducente: la Compagnia risarcisce i danni subiti dal conducente del veicolo assicurato in conseguenza ad incidente stradale.
Assistenza: la Compagnia, tramite una Centrale Operativa fornisce l’assistenza in caso di incidente, guasto, furto o incendio del veicolo assicurato; le garanzie generalmente offerte sono:
- Soccorso stradale
- Recupero veicolo fuori strada
- Auto sostitutiva
- Informazioni sul traffico
- Rientro passeggeri in viaggio
- Spese di albergo
- Anticipo spese
Normalmente le Compagnie si affidano ad operatori del settore esperti e con reti capillari molto efficienti e mettono a disposizione degli assicurati un Numero Verde completamente gratuito.
Franchigia: la parte del danno indennizzabile o rimborsabile che rimane a carico dell’assicurato espresso in importo.
Scoperto: la parte del danno indennizzabile o rimborsabile che rimane a carico dell’assicurato espresso in percentuale.
Per le garanzie Incendio, Furto, Eventi sociopolitici, Eventi atmosferici, Kasko e Collisione,
generalmente il veicolo è assicurato a Valore Intero ed è importante avere una copertura non inferiore al valore reale del veicolo
per non incorrere nell’applicazione della regola proporzionale che, in caso di sinistro, comporterebbe un risarcimento calcolato
in proporzione tra il valore effettivo e il capitale assicurato.
A titolo di esempio, se avessimo: